Chiesa di Santa Margherita

Antica chiesa in stile romanico, collocata in piazza Santa Margherita: lieve sommità che chiude a nord il nucleo storico del Piano, sviluppato su un ancora ben leggibile impianto medioevale, sull’asse generatore dell’attuale via Mandilli. Presumibilmente in origine, l’area non presentava nessuna abitazione ed era caratterizzato dalla presenza di un edificio religioso costruito secondo l’antica regola cristiana con abside a oriente. La chiesa di Santa Margherita, collocabile tra fine 1100 e inizio 1200, sul finire del XVII secolo venne demolita perché “minacciava ruina” e sostituita con l’attuale edificio costruito in stile barocco. Fino al 1791 con un decreto del Duca di Savoia Vittorio Amedeo III, fu l’unico centro religioso parrocchiale del paese, finché l’atto ducale non decretò l’apertura domenicale della Confraternita di San Giacomo per gli abitanti del Borgo. Poco si sa del adiacente piccola chiesa dedicata ai Santi Pietro e Paolo con l’interno a navata unica con abside e transetto appena accennato, è priva di elementi decorativi e conserva un gradevole altare in marmi policromi di derivazione locale. Unico dipinto degno di nota la settecentesca tela raffigurante “Maria e le anime purganti”. Sulla facciata è leggibile ancora un dipinto probabilmente legato al culto dei Santi.